CONCERTO DEI POPOLI
MUSICHE, CANTI, DANZE E POESIE DEI PAESI PARTECIPANTI
CON LA PARTECIPAZIONE STRAORDINARIA DEGLI OGGITANI.
La serata vedrà la partecipazione delle comunità immigrate che vivono a Sanremo e nella provincia di Imperia:
ALBANIA, BRASILE,
CUBA, ECUADOR, EGITTO,MAROCCO, MOLDAVIA, NIGERIA, PALESTINA, PERÙ,
ROMANIA, SCOZIA, SPAGNA ,VENEZUELA
Come sempre porteranno in Piazza San Siro aspetti significativi della cultura dei paesi d'origine, balli in costume ma anche musiche e poesia. Per non perdere la tradizione e la memoria e per metterla a disposizione delle persone e del luogo in cui oggi si vive. Per permettere ai presenti di viaggiare in Paesi sconosciuti senza muoversi da casa.
Ma nello spettacolo c'è anche qualcosa di più.
L'esperienza della contaminazione tra le culture frutto della presenza su uno stesso territorio di persone dalla diversa provenienza geografica. Questa esperienza ha dato origine a quello che comunemente chiamiamo musica "etnica".
Già lo scorso anno abbiamo avuto la partecipazione dell'artista italo-colombiano Kaliche, che ha fatto da cornice allo spettacolo presentando alcuni brani del progetto Sol Sin Fronteras (Mamacita, Qui nessuno è straniero, Sol sin fronteras).
Quest'anno la scelta è caduta sugli Oggitani, un gruppo musicale locale che da diversi anni effettua un percorso di ricerca e di fusione artistica rivolto principalmente, ma non esclusivamente, alle musiche del Mediterraneo.

I componenti sono:
Sergio
Caputo violino,
voce
Fabrizio Vinciguerra chitarra acustica, voce
Roberto Sciacca basso elettrico, voce,
Fabio Turini cajon, darbouka, batteria
Martino Biancheri, tromba e bombardino dell'800
Fabrizio Vinciguerra chitarra acustica, voce
Roberto Sciacca basso elettrico, voce,
Fabio Turini cajon, darbouka, batteria
Martino Biancheri, tromba e bombardino dell'800
Visita le pagine internet:
Nessun commento:
Posta un commento